Anton Ghon (Villaco, 1º gennaio 1866 – Praga, 23 aprile 1936) è stato un patologo e batteriologo austriaco candidato al Premio Nobel per la medicina per una volta senza mai vincerlo. È conosciuto soprattutto per le sue ricerche sulla tubercolosi (Complesso primario).

Biografia

Dal 1884 al 1890 Ghon studiò medicina all'università di Graz e nel 1890 iniziò la sua attività facendo volontariato presso la clinica dermatologica di Vienna. Nel 1892 divenne aspirante alla divisione anatomo-patologica della Krankenanstalt Rudolfstiftung (Fondazione Rudolf). Nel 1893 lavorò come dimostratore alla cattedra di istologia patologica e batteriologia e dal 1894 come assistente di Anton Weichselbaum (1845-1920) presso l'istituto di anatomia patologica dell'Università di Vienna.

Anton Ghon si recò a Bombay nel 1897 come membro della delegazione austriaca che indagava sulla peste bubbonica. Per le loro scoperte sull'eziologia, l'anatomia patologica e l'epidemiologia, lui e i suoi colleghi furono nominati per il Premio Nobel nel 1901. Ghon completò la sua abilitazione nel 1899 a Vienna e fu nominato professore associato nel 1902. Nel 1910 divenne professore ordinario di anatomia patologica presso l'Università tedesca di Praga succedendo a Richard Kretz. Nel 1910 Anton Ghon sposò Karoline Illatz a Vienna.

Ghon si ritirò nel 1935 e morì a Praga il 23 aprile 1936, poco dopo essersi ritirato dalla sua posizione universitaria. Il suo corpo fu trasferito nella sua città natale, Villaco, e sepolto nella tomba di famiglia.

Ricerca

Ghon ha collegato metodi batteriologici e anatomo-istologici per esplorare i diplococchi gram-negativi, gli agenti patogeni dell'influenza e della gangrena gassosa (il bacillo edematis maligni era anche chiamato bacillo di Ghon-Sachs) nonché della tubercolosi. Era uno specialista nel campo della batteriologia ed è ricordato per il suo lavoro con la meningite e la tubercolosi. Il suo nome è collegato al Ghon focus, un'infezione primaria associata alla tubercolosi, così come al complesso di Ghon, quando la suddetta infezione coinvolge i linfonodi circostanti. Il suo miglior lavoro scritto è un trattato del 1912 sulla tubercolosi infantile intitolato Der primäre Lungenherd bei der Tuberkulose der Kinder.

Note

Collegamenti esterni

  • (DE) Anton Ghon (XML), in Dizionario biografico austriaco 1815-1950.

Ghon, Anton Vitalis

Figure 1 from Anton Ghon and His Colleagues and Their Studies of the

Stuttgart Anton setzt mit dem Training aus eine Vorsichtsmaßnahme

Anton Grahn Team Eksjöhus

Anton Gostner BAS Von der Feuernacht zur Autonomie Ausstellung Bozen