Gabrio Serbelloni, III duca di San Gabrio (Milano, 28 novembre 1693 – Milano, 26 novembre 1774), è stato un militare, politico e nobile italiano.
Biografia
Infanzia
Nato a Milano il 28 novembre 1693, Gabrio era figlio di Giovanni Serbelloni, II duca di San Gabrio e di sua moglie, la nobildonna Maria Giulia Trotti Bentivoglio. Per parte di suo padre discendeva dai duchi di Urbino, mentre sua madre era discendente da Antonio Ferrer, il celebre cancelliere di Milano cantato da Alessandro Manzoni ne I promessi sposi.
Carriera militare
Come suo padre e suo nonno prima di lui, intraprese la carriera amministrativa nel ducato di Milano sotto la sovranità spagnola, divenendo membro del consiglio dei 60 decurioni e maestro di campo della milizia urbana della città di Milano.
Nel 1710, tramite dispaccio concesso dall'imperatore Carlo VI a Barcellona, ottenne il titolo di Grande di Spagna e la trasmissibilità del medesimo ai suoi eredi maschi primogeniti. Alla morte di suo padre nel 1732 gli succedette nei titoli di Duca di San Gabrio e Conte di Castiglione.
Matrimonio
Gabrio sposò a Roma nel 1741 la principessa Maria Vittoria Ottoboni, figlia di Marco Ottoboni, I duca di Fiano e di sua moglie, Giulia Boncompagni.
Illuminismo
Distaccato dagli ambienti culturali della Milano illuminista, tuttavia la sua residenza milanese divenne sede di uno dei principali salotti culturali del XVIII secolo grazie alla figura della moglie Maria Vittoria Ottoboni, ospitando tra gli altri Carlo Goldoni e Pietro Verri (di cui Maria Vittoria divenne l'amante), assumendo dal 1753 come precettore per i suoi figli il poeta Giuseppe Parini sino a quando questi non si allontanò volontariamente dalla famiglia Serbelloni dopo uno screzio avuto proprio con la duchessa nel 1763. Il rapporto tra Gabrio e sua moglie, diviso innanzitutto da quasi trent'anni di differenza, si concluse poco dopo con una separazione de facto.
Morte
Morì a Milano il 26 novembre 1774, due giorni prima del suo ottantunesimo compleanno.
Discendenza
Gabrio e la nobildonna Maria Vittoria Ottoboni ebbero i seguenti figli:
- Maria Ippolita (1742-1757)
- Gian Galeazzo (1744-1802), IV duca di San Gabrio, sposò Teresa Castelbarco Visconti Simonetta
- Alessandro (1745-1826), V duca di San Gabrio, sposò Rosina von Sinzendorf
- Fabrizio (1746-1800), sposò Maria Carolina de Magnis
- Marco (1748-1835), sposò Matilda Bolognini Attendolo
Ascendenza
Note
Bibliografia
- D. Muoni, Melzo e Gorgonzola e loro dintorni: studi storici con documenti e note, Milano, 1866




